2025. Gaiaschi, C. “The Advance of Women in Highly-Skilled Professions and Science in Italy: A Gender Paradox?” In: Pulcher, S., Basaglia, S., Cuomo, S., Simonella, Z. Diversity and Inclusion in Italy: Societal and Organizational Perspectives. Springer, Diversity and Inclusion Research Book Series. ISBN: 978-3-031-81937-7.
2025. Gaiaschi, C. Breaking the glass door in academia? The role of contextual factors in moderating the gender gap in recruitment. Evidence from Italy. Online first: https://link.springer.com/article/10.1007/s10734-025-01466-4
2025. Gaiaschi, C. Disuguaglianze e stereotipi di genere nelle organizzazioni e nelle istituzioni. Special Issue a cura di Cremonesini, V. e Strazzeri, I. “Genere e violenza: i corpi delle donne tra modelli di rappresentaizone e processi di medicalizzazione”. Sociologia, 2. ISSN 0038-0156
2025. Gaiaschi, C, Ghigi, R., Quaglia V. 2025. Joy and guilt, passion and anxiety: emotions in academia. Introduzione al Symposium “Emotions in Academia”. Sociologica, 19/2.ISSN 1971-8853
2023. Gaeta, A., Tagliabue, M., D’Ecclesiis, O., Ghiani L., Maugeri, P., De Berardinis, R., Veneri, C, Gaiaschi, C., Cacace, M., D’Andrea, L., Ansarin, M., Gandini, S. Chiocca, S. Are sex and gender considered in head and neck cancer clinical studies? Nature NPJ - Precision Oncology
2023. Gaiaschi, C. “Gender, class and the meritocratic ideal. The case of the life sciences in Italian Academia”, in Conley, H. and Koskinen Sandberg, P. (eds.) Handbook on Gender and Public Sector Employment. Edward Elgar.
2022. Gaiaschi, C. (2022). Doppio Standard. Donne e carriere scientifiche nell’Italia contemporanea. Carocci.
2021. Gaiaschi, C. Highly Skilled Women Reaching the Top: A Cost-free Achievement? Analyzing the Gender Promotion Gap in the Medical Profession. Social Forces, 100(2), pp. 622–648. EISSN: 1534-7605, ISSN: 0037-7732.
19 Novembre 2023
Paradossi di genere: donne, carriere e innovazione. Presentazione del libro "Doppio Standard", con Ilaria Solari, Milano - Fondazione Feltrinelli.
16 Novembre 2023
Doppio Standard? Donne e lavoro in Italia
Presentazione del libro "Doppio Standard" nell'ambito del convegno "Doppio Standard? Donne e lavoro in Italia", Università di Firenze.
25 Setttembre 2023
Donne che lavorano: una questione ancora aperta
Dibattito attorno al film "Full Time", di Eric Gravél. Evento organizzato da FEMS e dal Comune di Venezia, con Luciana Milani e Alessandra Minello. Teatrino Groggia, Venezia.
12 Settembre 2023
Gender inequalities in academia: looking through the glass door. Evidence from Italy
Seminario tenuto presso l'Université de Lausanne, LIVES – Swiss centre of expertise in life course research.
12 Giugno 2023
Presentazione del libro "Doppio Standard. Donne e Carriere Scientifiche nell'Italia Contemporanea"
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università del Salento, Lecce.
26 Maggio 2023
Presentazione del libro "Doppio Standard. Donne e Carriere Scientifiche nell'Italia Contemporanea"
Università di Torino, Dipartimento di Culture, Politiche, Società - "Segna libri", ciclo 2023.
19 Maggio 2023
Keynote alla plenaria SISEC Giovani - Università di Catania
Condannate all’eccellenza? Doppio standard e disuguaglianze di genere nella scienza e nella ricerca.
11 maggio 2023
Invited talk nell'ambito del workshop "Serve di scena" presso l'Università del Salento, organizzato dall'associazione Amleta sulle discriminazioni di genere nel mondo del teatro e dello spettacolo.